Area educazionale - Imenotteri
Gli insetti responsabili delle reazioni allergiche appartegono all'ordine degli Imenotteri: Ape, Vespa, Calabrone. Il loro veleno contiene, oltre a sostanze tossiche ed irritanti, diverse proteine allergeniche.
Dopo una puntura si possono manifestare reazioni irritative o allergiche. Le reazioni irritative si manifestano nel punto di contatto, se numerose possono dar luogo a sintomi generalizzati.
Le manifestazioni allergiche, indipendentemente dal numero di punture danno luogo a reazioni generalizzate.
In caso di puntura...
- Estrarre subito il pungiglione (se è un'ape)
- Assumere antistaminici e cortisonici
- Iniettare adrenalina pronta all'uso ( Fastjekt)
- Recarsi al pronto soccorso
Giunti alle vie aeree dei soggetti predisposti gli allergeni ed i fattori irritanti aspecifici determinano un danno cellulare con conseguente rilascio di mediatori preformati( istamina) e neoformati che determinano l' infiammazione della mucosa bronchiale e conseguentemente il broncospasmo, l'ipersecrezione e l'edema. La persistenza della flogosi conduce cambiamenti irreversibili della parete delle vie aeree e conseguente ispessimento del muscolo liscio bronchiale.
Manifestazioni allergiche: quattro stadi di gravità
1° Orticaria generalizzata, prurito, malessere generale
2° Angioedema, senso di costrizione toracica, broncospasmo, vertigini, dolori addominali, nausea, vomito ( a questi si aggiungono i i sintomi del primo stadio
3° Dispnea, disfagia, disfonia, obnubilamento del sensorio, sensazione di morte imminente (ed i sintomi del primo e del secondo stadio)
4° Shock anafilattico, grave caduta della pressione arteriosa, cianosi, incontinenza, perdita di coscienza ( ed i sintomi degli stadi precedenti)
Prevenzione
Consiste nell'identificare i soggetti a rischio ed indirizzarli in centri specialistici dove è possibile effettuare la diagnosi ed iniziare il trattamento con vaccini.
Consigli per evitare punture
- Bonificare, con personale specializzato, eventuali nidi presenti in casa o nelle vicinanze
- Indossare guanti e casco sulla motocicletta
- Munire le finestre della casa di zanzariere
- Pulire il bordo delle pattumiere e spruzzarle con un
insetticida
- Evitare di camminare a piedi scoperti, soprattutto sui prati e sulle spiagge
- Non fare movimenti bruschi se si viene avvicinati da un insetto.
Vaccini
I vaccini sono preparati con estratti purificati di veleno delle singole specie di imenotteri. Per il rischio di gravi reazioni sistemiche deve essere somministrato in ambiente adeguatamente attrezzato e da personale altamente qualificato. Lo schema di somministrazione ( convenzionale, rush, ultrarush, etc.) va deciso dallo specialista, la terapia di mantenimento deve essere protratta per un lungo periodo ( almeno cinque anni).
Indicazioni al vaccino
- Precedenti e gravi reazioni sistemiche e positività dei test diagnostici.
- Precedenti reazioni sistemiche di media gravità con test diagnostici positivi in pazienti a rischio di ripetute reazioni.
- Non costituisce indicazione la sola positività dei test diagnostici in persone con anamnesi negativa di precedenti reazioni allergiche a punture